Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi

L’esposizione fa parte del progetto Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 Sistema museale, prima mostra del Sistema Museale Pistoiese – SIMUP, e propone un percorso espositivo articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della stor

Data inizio :

8 febbraio 2025

Data fine:

2 giugno 2025

Frammenti di storie. Archeologia dall’Antico Palazzo dei Vescovi
Municipium

Descrizione

La mostra espone frammenti di vetro e ceramica provenienti dall’Antico Palazzo dei Vescovi rinvenuti durante gli scavi realizzati negli anni Settanta del Novecento. Si tratta sia di oggetti di uso quotidiano, sia di manufatti eccezionali come il raro bicchiere di Edvige di produzione islamica, uno dei quattro esemplari noti fino a oggi in Italia. Questi reperti archeologici rimandano a contesti di uso e di produzione, a storie e a personaggi e suggeriscono una narrazione che comprende anche la città con le sue trasformazioni e le sue connessioni. Pur nella loro frammentarietà, gli oggetti esposti diventano suggestioni di viaggi e scambi sulle rotte del Mediterraneo attraverso i secoli. Nel Museo di San Salvatore i visitatori possono trovare contenuti digitali che, sfruttando la realtà aumentata e la modellazione 3D, ricostruiscono le forme dei manufatti e ne materializzano i contesti di provenienza e di utilizzo, offrendo elementi di confronto, proponendo simulazioni e ulteriori linee di approfondimento. L’esperienza digitale può essere vissuta grazie ai tablet e a un tavolo interattivo messi a disposizione dal museo. La mostra è anche una tappa verso la riapertura dell’Area archeologica del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi: un’opportunità per esplorare nuove prospettive di ricerca e offrire ai visitatori un’anteprima degli strumenti che caratterizzeranno il futuro allestimento e che costituiscono una sperimentazione preliminare del progetto Pistoia Moving Stories. La produzione dei contenuti digitali ha impegnato un gruppo di lavoro composto da archeologi, storici dell’arte, educatori, registi, programmatori, disegnatori, esperti di rilievo fotogrammetrico e di motion graphic. La narrazione multimediale interattiva combina ricerche iconografiche, animazioni e modelli ricostruttivi basati sullo studio e sul rilievo dei reperti e dei contesti esistenti, dai frammenti di ceramica e di vetro fino all’intero palazzo vescovile.

Il progetto digitale è realizzato da Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con la società di produzione cinematografica e crossmediale NANOF.

Progetto finanziato con il contributo dell'Unione Europea

Municipium

A chi è rivolto

cittadinanza

Municipium

Date e orari

08 feb

10:00 - Inizio evento

02
giu

18:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Biglietto unico € 3, ingresso gratuito con Simup Card e altre categorie

Municipium

Luogo

Museo di San Salvatore

Via Tomba di Catilina, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

info@pistoiamusei.it : www.pistoiamusei.it

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 07:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot